Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

67 SESSIONE DEL COPUOS (19-28 giugno): exhibition e side-event “Italian Spaceway – Towards IAC Milano 2024”

Mostra “The Italian Spaceway”

Mercoledì 19 giugno ha preso il via a Vienna la 67esima sessione del Comitato per l’uso pacifico dello Spazio extraatmosferico (COPUOS), foro delle Nazioni Unite che si riunisce a cadenza annuale per discutere le questioni di maggiore attualità, con focus particolare sull’uso equo, responsabile e sostenibile dello spazio.

Alla guida della Delegazione italiana, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Prof. Teodoro Valente ha confermato l’impegno italiano nel promuovere un uso responsabile nello spazio e il forte interesse del Paese per le attività di esplorazione spaziale e lo sviluppo di nuove tecnologie. “L’Italia è attivamente impegnata come Ambasciatore dello Spazio” ha dichiarato poi Valente, valorizzando la rete di collaborazioni bilaterali e multilaterali promosse da ASI, in particolare con i Paesi emergenti e in via di sviluppo.

Intervenuta in apertura di sessione, anche la Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni internazionali a Vienna, Ambasciatrice Debora Lepre, ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale e richiamato il focus G7 sotto presidenza italiana assicurato al COPUOS, nonché allo sviluppo di standard sulla sostenibilità spaziale. Ha in proposito evocato l’organizzazione da parte italiana del primo incontro italo-africano dei capi delle agenzie spaziali, a luglio.

La delegazione italiana ha contribuito attivamente al dibattito, che si protrarrà sino al 28 giugno, affrontando temi di grande attualità come il contributo delle tecnologie spaziali nella gestione del cambiamento climatico, le più recenti attività di esplorazione spaziale e il mantenimento dello spazio extraatmosferico per scopi pacifici. ASI promuove anche due presentazioni tecniche per illustrare il contributo italiano all’esplorazione lunare e i benefici delle applicazioni spaziali nella gestione delle risorse idriche.

A dare ulteriore visibilità alla presenza italiana al COPUOS, è stata allestita la mostra “THE ITALIAN SPACEWAY”, costituita da pannelli interattivi che raccontano il contributo della ricerca italiana e del “Made in Italy” allo sviluppo di tecnologie spaziali. Realizzata dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con il Comitato organizzatore IAC 2024 Milano e la rivista Focus, la mostra è suddivisa in sezioni tematiche e dedica particolare attenzione alla sostenibilità e all’importanza delle tecnologie spaziali nella gestione delle risorse del pianeta.

In collaborazione con ASI e con la Federazione Astronautica Internazionale, la Rappresentanza Permanente, ha infine organizzato un side-event dal titolo “Towars ICA 2024, Milan”. Aperto dal Presidente Valente, l’evento ha fornito l’occasione per presentare ad un folto e qualificato pubblico, fra cui numerosi Capi Delegazione accreditati al COPUOS, la 75esima edizione de Congresso Astronautico Internazionale (il più importante appuntamento internazionale sullo spazio) che si terrà quest’anno a Milano nel mese di ottobre. Al side event sono intervenuti anche l’Ambasciatrice Debora Lepre e i massimi vertici di UNOOSA, con la Direttrice Aarti Holla-Maini, e la Federazione Astronautica Internazionale, con il Direttore Esecutivo Christian Feichtinger, valorizzando il ruolo dell’Italia nella promozione di un uso pacifico e sostenibile dello spazio.

Ad arricchire l’evento, è stato organizzato un concerto in omaggio al compositore Giacomo Puccini, nel 100° anniversario della sua scomparsa, consentendo così di celebrate non solo il contributo italiano nel settore spaziale ma anche l’eccellenza della tradizione musicale del nostro Paese.

 

#diplomaziadellacrescita