Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Celebrazioni per la Festa della Repubblica

1

Si sono svolte martedì 3 giugno a Vienna, presso Palazzo Metternich, le celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia, dalla Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali e dalla Rappresentanza Permanente presso l’OSCE.

Le celebrazioni del 79° anniversario della Repubblica italiana, che hanno visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, diplomatico, accademico e delle Organizzazioni Internazionali con sede in Austria, hanno fornito l’occasione per ricordare i valori fondanti della Costituzione italiana, onorare le eccellenti relazioni bilaterali con il Paese ospitante e ribadire i principi fondamentali di sostegno alla pace, allo sviluppo e ai diritti umani, che il nostro Paese condivide con le Nazioni Unite, nell’anno in cui ricorre l’80° anniversario dalla creazione dell’ONU e il 70° dell’adesione dell’Italia alla sua Carta.

Nel suo discorso di benvenuto, l’Ambasciatrice Debora Lepre, Rappresentate Permanente presso le Organizzazioni Internazionali e Vienna, ha sottolineato il costante impegno italiano in ambito ONU, con l’obiettivo di rendere il sistema multilaterale più efficace nel far fronte alle attuali sfide globali: “Il multilateralismo è sotto pressione. Ma la nostra risposta – la risposta dell’Italia – non è quella di rinunciarvi, ma di farlo funzionare meglio. Abbiamo più che mai bisogno di regole condivise e di una cooperazione più forte.” L’Ambasciatrice ha inoltre elogiato la dedizione e le capacità dei numerosi funzionari italiani che operano presso gli organismi internazionali viennesi.

Grazie al contributo attivo della Fondazione Milano Cortina 2026, l’evento ha anche permesso di valorizzare il ruolo dello sport sostenuto dall’Italia – Paese ospitante i prossimi giochi Olimpici e Paralimpici Invernali (Milano Cortina 2026) – quale strumento di diplomazia internazionale in grado di superare barriere culturali, linguistiche e politiche.

Al centro dell’attenzione e dell’apprezzamento della numerosa platea di invitati anche l’importanza delle realtà territoriali nazionali e delle eccellenze regionali italiane, rappresentate quest’anno dal Friuli Venezia Giulia.