Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

AIEA. Consiglio dei Governatori (9-13 giugno 2025)

WhatsApp Image 2025-06-12 at 11.41.12 (4) – Copia2

L’Ambasciatrice Debora Lepre, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, è intervenuta sui principali temi all’ordine del giorno della seconda sessione ordinaria annuale del Consiglio dei Governatori (Board of Governors) dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), che si è riunito la scorsa settimana a Vienna.

Al centro delle discussioni del Consiglio, di cui l’Italia è membro, la situazione in Ucraina, Iran, Siria, Repubblica Popolare Democratica di Corea e più in generale il ruolo fondamentale svolto dall’Agenzia nel garantire la non proliferazione nucleare, attuando controlli di sicurezza indipendenti per verificare che il materiale e le attività nucleari siano utilizzati esclusivamente per scopi pacifici. Il Board ha approvato una Risoluzione sull’Iran per prendere atto del protratto mancato rispetto degli obblighi in materia di salvaguardie. 

Nei suoi interventi l’Amb. Lepre ha espresso il pieno sostegno italiano a tale impegno dall’AIEA, come parte degli sforzi internazionali per l’efficacia dell’architettura di  non-proliferazione in aree cruciali per la sicurezza regionale e globale.

L’Amb. Lepre ha altresì ribadito il concreto e costante supporto italiano alle iniziative faro e alle attività di cooperazione tecnica dell’Agenzia, soprattutto in ambiti cruciali quali la salute umana e la sicurezza alimentare, realizzato anche attraverso partenariati innovativi pubblico-privato nei settori tecnico, scientifico e accademico, nonché l’ampliamento della rete italiana di Collaborating Centres dell’AIEA.

In chiusura dei lavori il Board ha affrontato l’emergenza, in termini di safety e security nucleare, derivante dalle azioni militari israeliane in Iran. Ne è seguita la convocazione di una sessione straordinaria per lunedì 16 giugno.

 

(Foto: AIEA)