Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia alla 53ma Sessione del Sottocomitato Giuridico del COPUOS

 

Formica LSC E’ in corso a Vienna (24 marzo – 4 aprile 2014) la 53ma Sessione del Sottocomitato Giuridico (LSC) del COPUOS, il Comitato delle Nazioni Unite per l’Uso Pacifico dello Spazio Extra-Terrestre.


Esso costituisce, come ogni anno, l’occasione per una ricognizione degli ultimi progressi compiuti nella disciplina giuridica delle attività umane finalizzate all’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, confermandosi quale foro di dialogo altamente specializzato e contraddistinto da un costante scambio di informazioni e buone pratiche tra funzionari ed esperti dei Paesi membri e delle Organizzazioni Internazionali maggiormente impegnati nel settore aerospaziale. La 53ma Sessione del Sottocomitato assume un significato particolare per il nostro Paese, segnando l’esordio di Simonetta Di Pippo alla guida di UNOOSA.


 


  


Tra i principali temi in Agenda: lo scambio di informazioni sulle attività di organizzazioni internazionali intergovernative e non governative in materia di diritto internazionale dello spazio; lo stato delle adesioni e applicazione dei cinque Trattati internazionali ONU in materia di spazio extra-atmosferico; la definizione e delimitazione dello spazio extra-atmosferico; le questioni relative allo sfruttamento dell’orbita geostazionaria; l’esame comparato delle legislazioni nazionali in materia di esplorazione ed uso pacifici dello spazio; le iniziative nazionali, regionali e internazionali di capacity building nel campo del diritto internazionale dello spazio; la regolamentazione dell’impiego di fonti di energia nucleare nello spazio; lo scambio di informazioni su meccanismi giuridici in materia di  prevenzione e mitigazione dei detriti spaziali; la revisione dei meccanismi internazionali di cooperazione nell’esplorazione e nell’uso pacifici dello spazio extra-atmosferico; lo scambio di informazioni relative alle misure nazionali di attuazione di strumenti non giuridicamente vincolanti approvati nell’ambito delle Nazioni Unite.


 


 


La partecipazione dell’Italia ai lavori del Sottocomitato è arricchita dalla presenza in delegazione di esperti dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Sapienza di Roma. Nella giornata di ieri il Capo della Delegazione, Ambasciatore Filippo Formica, ha illustrato dinanzi all’assemblea dei Paesi membri la posizione italiana e le principali iniziative del nostro Paese per l’avanzamento del diritto internazionale dello spazio (clicca qui per la versione integrale dell’intervento).


 


A margine del dibattito in plenaria, tra i principali eventi collaterali in programma, si è svolto il simposio dedicato alla regolamentazione nell’impiego di piccoli sistemi satellitari (“Regulatory needs for very small satellites”), a cura dell’Istituto Internazionale di Diritto dello Spazio e dal Centro Europeo per il Diritto dello Spazio.