Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Parmitano e Cristoforetti incontrano le Nazioni Unite a Vienna

AmbCristoforetti

Nel corso della 57ma sessione del Comitato delle Nazioni Unite per gli Usi Pacifici dello Spazio Extra-atmosferico (COPUOS) si è svolto ieri presso la sede ONU in Vienna l’evento speciale “Italy and Space”. L’evento, organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna con il sostegno di UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) ed in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Aeronautica Militare ed Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato dedicato a prospettive, opportunità e benefici del volo spaziale umano per lo sviluppo della Terra.

Ospiti d’onore i due astronauti italiani, Samantha Cristoforetti, che tra qualche mese sarà la prima donna italiana nello spazio e, in videoteleconferenza dagli Stati Uniti, Luca Parmitano, reduce dai successi della missione “Volare”. Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista RAI Giorgio Pacifici, hanno preso parte anche il nuovo Direttore di UNOOSA, Simonetta Di Pippo, e l’Ambasciatore Filippo Formica, Rappresentante Permanente e Capodelegazione italiano al COPUOS. 

Filo conduttore del dibattito è stato il pieno riconoscimento dell’importanza dell’esplorazione spaziale, e del volo umano in particolare, per lo sviluppo di applicazioni che migliorano la qualità della vita quotidiana a Terra, sottolineandone anche il crescente contributo ad una crescita economica equilibrata e sostenibile.

 

I due astronauti italiani hanno impreziosito i rispettivi interventi anche illustrando le esperienze vissute in questi anni. Samantha Cristoforetti ha potuto presentare dinanzi alla platea delle Nazioni Unite la sua missione “Futura” a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Per Luca Parmitano è stata anche l’occasione per annunciare ad un pubblico internazionale il suo ruolo di “ambasciatore” del prossimo semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

 

Il nuovo Direttore di UNOOSA Simonetta Di Pippo, prima italiana e prima europea occidentale ad assumere l’importante incarico, si è soffermata sul contributo dell’Ufficio alla promozione degli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico, richiamando anche alcuni passaggi della complessa procedura di selezione dei due astronauti, di cui si è a lungo occupata, diventandone sotto certi aspetti la “madrina”.

 

Il successo dell’evento, che ha richiamato l’interesse di numerose delegazioni presenti al COPUOS, ha consentito anche di valorizzare il ruolo d’avanguardia dell’Italia nel settore spaziale, “a riprova – ha dichiarato l’Ambasciatore Filippo Formica – della competenza e della eccellenza tecnologica del nostro Paese, che anche presso le Organizzazioni Internazionali presenti a Vienna, dove la dimensione dell’alta tecnologia assume il massimo rilievo, come al COPUOS, è presente ed opera in una posizione di primissimo piano”.  

 

Tg2 Storie ha dedicato all’evento parte del reportage intitolato “Missione Futura”, andato in onda il 29 giugno scorso su Rai2 e dedicato alle ultime fasi della preparazione di Samantha Cristoforetti prima del “lift-off” previsto per il prossimo novembre.

 

 TG2 Storie

Clicca sull’immagine per accedere al contenuto video. Time code 00.20.50.

 

  

Clicca qui per il banner e qui per il volantino di presentazione dell’evento.

Clicca qui per il collegamento alla pagina del Ministero degli Esteri dedicata all’evento.