Si svolgeranno a Firenze dal 21 al 22 ottobre prossimi gli “Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo”. Si tratta di un evento di massimo rilievo nel quadro delle attività svolte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere il ruolo della cultura e della lingua italiane e l’immagine del nostro Paese nel mondo.
Il programma della duegiorni, intitolata quest’anno “L’Italiano nel mondo che cambia”, prevede: una sessione inaugurale (mattina del 21 ottobre) aperta dagli interventi istituzionali e che include anche la presentazione dei dati aggiornati sulla diffusione dell’italiano nel mondo e dell’Albo degli ex-Alunni italofoni; la seconda sessione (pomeriggio dello stesso giorno) suddivisa in cinque tavoli tematici corrispondenti ad altrettanti Gruppi di Lavoro operativi sin dalle fasi preparatorie dell’evento; infine, la sessione finale (mattina del 22 ottobre), con la presentazione dei cinque rapporti tematici seguita da due tavole rotonde sul tema delle prospettive dell’italofonia vista, rispettivamente, dall’Italia e dall’estero.
E’ prevista la partecipazione di esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo accademico e della scuola, enti di promozione culturale, rappresentanti dei media. Interverranno anche, in rappresentanza della rete all’estero del MAECI, alcuni Direttori degli Istituti Italiani di Cultura, insegnanti, lettori, rappresentanti degli enti gestori. Interverrà inoltre un alto rappresentante della Confederazione Elvetica. Ad essi si aggiungeranno volti noti della cultura e dell’arte italiana.
In tale occasione verrà presentato anche l’Albo degli Alunni italofoni che raccoglie oltre 500 nominativi di italofoni nel mondo. Si segnala che ai lavori degli Stati Generali sono stati invitati anche alcuni dei predetti nominativi, che recheranno testimonianza del valore che riveste la lingua italiana all’estero.
Per saperne di più consulta la pagina web dedicata agli Stati Generali presso il sito del MAECI. Potrai consultare e scaricare il programma aggiornato dell’evento, il materiale preparatorio e ogni altra indicazione utile.
Il sito contiene anche uno spot informativo (“L’italiano nel mondo che cambia”), realizzato a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attualmente in programmazione da parte della RAI.
Per visualizzarlo clicca qui oppure qui.