Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia protagonista alla 58ma sessione della Commissione Droga delle Nazioni Unite (CND).

Formica CND 2015 Vienna, 10 marzo 2015. Si è aperta ieri la 58ma sessione della Commissione Droga delle Nazioni Unite (CND – Commission on Narcotic Drugs). Dibattito incentrato sulla preparazione della Sessione Speciale dell’Assemblea Generale ONU, chiamata il prossimo anno ad elaborare risposte globali al problema degli stupefacenti.

L’Italia vi partecipa con un’ampia delegazione interministeriale, guidata dal Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali e composta, tra gli altri, dal Direttore del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Direttore delle Operazioni della Direzione Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno. Anche in questa sessione della CND si è confermato il ruolo di primo piano che il nostro Paese ha tradizionalmente svolto in questa Assemblea.


Tutela dei diritti umani, promozione di un approccio equilibrato fondato sulla complementarità tra strategie di recupero del tossicodipendente, prevenzione e riduzione tanto del rischio quanto del danno, e rafforzamento della cooperazione internazionale nel contrasto al traffico di droga sono stati i punti principali dell’intervento pronunciato dall’Ambasciatore Filippo Formica, in sintonia con le posizioni espresse dall’Unione Europea.


La Commissione sarà inoltre chiamata ad approvare un progetto di risoluzione presentato dall’UE su iniziativa italiana con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale nella protezione dei minori dal commercio illegale di droghe e nuove sostanze psicoattive sul web (il progetto di risoluzione può essere consultato qui).


L’impegno significativo del nostro Paese nella 58ma CND prevede anche lo svolgimento di un evento speciale, organizzato il prossimo 12 marzo dalla Rappresentanza Permanente d’Italia in collaborazione con il Segretariato dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga ed il Crimine (UNODC) e le delegazioni di Norvegia e Finlandia, dedicato all’elaborazione di Standard Internazionali nella Prevenzione del Consumo di Stupefacenti (International Standards on Drug Use Prevention).


Se vuoi saperne di più sul prosieguo della partecipazione italiana alla CND continua a seguirci sul nostro profilo Twitter.