Ricorre oggi la Giornata Internazionale dei Migranti, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2000 scegliendo la data in cui, nel 1990, l’Assemblea Generale adottò la Convenzione Internazionale per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie.
Ai seguenti link sono consultabili le dichiarazioni del Segretario Generale ONU e del Direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite sulla Droga ed il Crimine (UNODC):
http://www.un.org/en/events/migrantsday/2015/sgmessage.shtml
http://www.unis.unvienna.org/unis/en/pressrels/2015/uniscp897.html
UNODC funge da Segretariato al Protocollo contro il traffico di migranti via terra, mare e aria, addizionale all’UNTOC (United Nations Convention against Transnational Organized Crime). Il Protocollo, firmato a Palermo nel 2000 e ratificato da 142 Stati Membri, è l’unico strumento giuridico internazionale specificamente dedicato al contrasto al traffico di migranti da parte delle reti criminali transnazionali. Esso ha quattro obiettivi: prevenire e contrastare il traffico, promuovere la cooperazione tra gli Stati Membri e tutelare i diritti dei migranti.
L’Italia è attivamente impegnata in seno alla Conferenza delle Parti della Convenzione di Palermo e alla Commissione Crimine per promuovere la piena ed universale applicazione del Protocollo. Il nostro Paese ha promosso nel maggio 2014 l’adozione della prima risoluzione della Commissione Crimine dedicata al contrasto al traffico di migranti.
Il testo della risoluzione è consultabile sul sito: http://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=E/RES/2014/23