Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia promuove alle Nazioni Unite a Vienna l’attuazione delle Linee Guida Internazionali sul contrasto al traffico di beni culturali

La crescente minaccia per il patrimonio culturale mondiale costituita dal traffico di beni culturali è stata al centro di un evento speciale promosso dall’Italia a Vienna, al quale ha preso parte il Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali, On. Ilaria Borletti Buitoni. Hanno partecipato all’iniziativa il Direttore Esecutivo di UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite sulla Droga e il Crimine ) Yury Fedotov, i Segretari Generali di INTERPOL ed UNIDROIT ed alti rappresentanti dell’UNESCO e dell’Organizzazione Mondiale delle Dogane.

Nell’incontro, tenutosi in occasione della 25esima sessione della Commissione della Nazioni Unite sulla Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale, sono stati anche esaminati gli strumenti a disposizione della comunità internazionale per contrastare sia la distruzione del patrimonio culturale da parte di alcuni gruppi terroristici sia l’uso che essi ne fanno per finanziare le proprie attività.

“La tutela del patrimonio culturale è un imperativo per l’intera umanità”, ha osservato il Sottosegretario Borletti Buitoni, ribadendo il pieno impegno dell’Italia a collaborare con tutti gli Stati Membri delle Nazioni Unite per proteggere il patrimonio culturale mondiale da tali minacce. Ella ha ricordato l’urgenza di rafforzare le politiche ed i sistemi giudiziari nazionali per prevenire e contrastare il traffico di beni culturali ed altri reati collegati, quale condizione per una efficace cooperazione internazionale.

Nell’occasione è stato lanciato il c.d. Practical Assistance Tool per l’attuazione delle “Linee Guida Internazionali per la prevenzione del crimine e la giustizia penale in materia di traffico di beni culturali ed altri reati collegati”. L’Italia ha svolto un ruolo centrale nella elaborazione in seno alla Commissione Crimine delle Linee Guida, adottate dall’Assemblea Generale nel dicembre 2014. Il Practical Assistance Tool è un manuale di assistenza tecnica realizzato da UNODC grazie al contributo finanziario italiano. Esso consentirà alla comunità internazionale di rafforzare le capacità in particolare dei Paesi in via di sviluppo maggiormente esposti alla distruzione del proprio patrimonio culturale ad opera di reti criminali e di gruppi terroristici, soprattutto in Medio Oriente, Africa ed Asia.