Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

62esima Sessione del COPUOS (12-21 giugno 2019)

copuos foto

Anche quest’anno l’Italia ha partecipato al Comitato per gli Usi Pacifici dello Spazio Extra-Atmosferico, la cui 62ma sessione si è tenuta a Vienna dal 12 al 21 giugno 2019 e si è aperta con un evento celebrativo organizzato dagli Stati Uniti e dedicato al cinquantesimo anniversario della missione Apollo 11 che nel 1969 portò per la prima volta l’uomo sulla luna.
La delegazione italiana, guidata dall’Ambasciatore Maria Assunta Accili, si è composta anche di alcuni esperti provenienti dall’Agenzia Spaziale Italiana e del Professor Sergio Marchisio dell’Università La Sapienza di Roma, che hanno contribuito attivamente ai lavori della plenaria.
La delegazione italiana è intervenuta più volte nel corso del Comitato, valorizzando i punti di forza dell’industria spaziale nazionale ed evidenziando alcuni importanti risultati raggiunti nel settore della ricerca e dell’esplorazione spaziale. In particolare sono stati citati, tra gli altri: la missione PRISMA, in orbita dallo scorso marzo con uno strumento elettro-ottico iperspettrale tra i più potenti al mondo; ArgoMoon, progetto di nanosatellite realizzato dalla società italiana ARGOTEC, unico selezionato dalla NASA tra quelli europei per essere imbarcato sul volo inaugurale dello Space Launch System/Orion Exploration Mission-1; il lancio, il prossimo ottobre, della seconda generazione di satelliti COSMO-SkyMed; la missione Beyond, che il prossimo 20 luglio porterà l’astronauta Italiano Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale.
La 62ma sessione ha dedicato ampio spazio al tema della sostenibilità di lungo termine delle attività spaziali, rispetto al quale è stato raggiunto un risultato di grande importanza, grazie all’adozione del preambolo e delle 21 linee guida su cui il relativo gruppo di lavoro ha trovato un accordo dopo diversi anni di consultazioni. In parallelo, e sotto la Vice Presidenza dell’Amb. Accili, è avanzato positivamente il negoziato sull’Agenda 2030 per lo Spazio e sul suo relativo programma di attuazione, volti entrambi a valorizzare e a rafforzare il contributo delle attività spaziali al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
A margine del Comitato, la Rappresentanza ha contribuito all’organizzazione di un evento di presentazione di Avio, azienda italiana leader nella propulsione aerospaziale, sottolineandone la forte competitività a livello mondiale, le numerose partnership e la potenziale collaborazione, ancora in fase di sviluppo, con l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico. Suscitando l’interesse dei circa 100 delegati che vi hanno partecipato, l’evento ha fornito una dimostrazione del crescente ruolo del settore privato nell’esplorazione e nell’uso dello spazio.