Celebrazioni della Festa dell’Europa, dei 70 anni dalla Dichiarazione Schuman, dei 75 anni delle Nazioni Unite e del 250 compleanno di Beethoven. Solidarietà e Multilateralismo nell’Unione Europea.
Nel giorno della Festa d’Europa si presenta l’opportunità di richiamarsi ai valori dell’unità e della solidarietà fra i Paesi europei, elementi oggi più che mai di straordinaria importanza per il presente e il futuro del nostro continente.
Il 9 maggio 2020, a partire dalle ore 11:00, l’Europa si ritroverà unita in un abbraccio virtuale per celebrare questa speciale ricorrenza. Nove artisti, provenienti da differenti Paesi dell’Unione europea, dal Mediterraneo al Mar Baltico, da Bruxelles a Vienna, si sintonizzeranno dalle loro abitazioni per offrire un’esibizione artistica in streaming della durata di poco più di un’ora.
Programma
- Concerto in streaming del 9 maggio, durante il quale nove artisti si susseguiranno esibendosi nella Nona Sinfonia di Beethoven per una durata di 9 minuti ciascuno. Ogni artista, proveniente da un diverso Stato membro, rappresenterà un differente genere musicale, dalla musica classica al pop, dal jazz al rap. Il susseguirsi di generi diversi, da parte di artisti di differenti nazionalità, sta a rappresentare la ricchezza nella diversità, la solidarietà e la creatività quali valori essenziali per l’Unità europea.
- Dichiarazioni ufficiali del Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, dell’’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza /Vice presidente della Commissione europea Josep Borrell e del Governo austriaco.
- Brevi videoconferenze con gli artisti provenienti dai diversi Paesi dell’Unione incentrate sul tema della solidarietà europea e sulla vita durante questo difficile periodo di distanziamento sociale: esperienze, ispirazioni, significato del sentirsi europei.
Parteciperà all’evento online anche un interprete di lingua dei segni a testimonianza della particolare attenzione verso le persone più svantaggiate, bisognose oggi più che mai di gesti di vera comprensione e solidarietà.
Rimanete sintonizzati sul nostro profilo Twitter e sui profili di Facebook (https://www.facebook.com/EUinVienna/ ) e Twitter (https://twitter.com/euunvie ) della Delegazione dell’Unione Europea presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna.