Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, Ambasciatore Alessandro Cortese ha partecipato ad una tavola rotonda sull’attuazione dell’Agenda “Space2030”, nell’ambito del “World Space Forum” 2022, organizzato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico (UNOOSA) a ridosso della Giornata Nazionale dello Spazio.
L’evento, dal titolo “Sostenibilità nello spazio per la sostenibilità sulla Terra” ha riaffermato l’importanza strategica dell’Agenda 2030 per lo Spazio e il contributo di tecnologie e applicazioni spaziali al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Nel suo intervento l’Ambasciatore Cortese ha sottolineato i vantaggi economici degli investimenti pubblici nell’aerospazio partendo da un recente studio dell’Agenzia Spaziale italiana e dell’Università di Milano che ha mostrato come ogni euro investito dallo Stato nel settore aerospaziale generi fino a 3.4 euro di benefici economici per i contribuenti italiani.
L’Ambasciatore ha anche ricordato il ruolo pionieristico dell’Italia, con il primo satellite lanciato nello spazio già nel 1964 e il nostro significativo contributo di oltre 3 miliardi di euro al bilancio dell’Agenzia Spaziale Europea.
L’occasione è stata anche servita per mettere in luce lo sviluppo del settore aerospaziale del territorio di Roma quale punto di forza della candidatura italiana ad EXPO 203.