Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visita in Lombardia del Direttore Generale dell’AIEA Rafael Mariano Grossi: firmato memorandum di collaborazione tecnica in ambito nucleare fra Agenzia e Regione.

7RV07985

Il Direttore Generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi, ha compiuto una visita ufficiale in Lombardia il 21 e 22 maggio, che ha visto la firma del primo Memorandum of Understanding tra l’AIEA e un’Istituzione regionale, Regione Lombardia. Come ribadito in occasione dell’incontro – avvenuto nel corso della visita – fra il Direttore Generale Grossi e il Sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli, l’Italia guarda con crescente interesse al ruolo delle applicazioni nucleari civili come strumenti di sviluppo sostenibile e intende rafforzare la cooperazione con l’AIEA, sia sul piano tecnico-scientifico sia nella promozione del disarmo e dell’uso pacifico dell’energia nucleare.

Dopo un incontro istituzionale con il Presidente della Regione Attilio Fontana, in cui è stato sottolineato il dinamismo del tessuto imprenditoriale ed accademico locale, Grossi ha preso parte a un’iniziativa di presentazione delle attività dell’AIEA, intitolato “Tecnologie e applicazioni nucleari per un futuro sostenibile”, ospitato a Palazzo Lombardia. L’evento si è aperto con gli interventi del Presidente Fontana, del Sottosegretario Silli e dello stesso Grossi, che ha tenuto un keynote speech sul ruolo dell’AIEA nel promuovere l’uso pacifico del nucleare per la sicurezza e la prosperità collettiva. A seguire, un dialogo strategico ha riunito i principali stakeholder – Enel, Eni, Edison, Ansaldo Energia – insieme al Politecnico di Milano, al JRC di Ispra e a giovani professionisti e studenti del settore, per discutere di sicurezza energetica, scenari globali e sostenibilità. Ulteriori panel di approfondimento tecnico sull’utilizzo delle tecnologie ed applicazioni nucleari nei settori della salute (cura dei tumori), dell’agricoltura e ambiente (qualità e sicurezza alimentare) e della cooperazione internazionale hanno completato il ricco programma.

Grossi ha inoltre tenuto una lectio magistralis all’Università di Pavia sul tema “Atomi per la Pace e lo Sviluppo”, sottolineando l’importanza dell’energia nucleare nel quadro della transizione verso un futuro sostenibile, e visitato il CNAO di Pavia, centro all’avanguardia in Italia per la terapia di adroterapia oncologica, e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Accompagnato anche per questa occasione dalla Amb. Debora Lepre, il Direttore Generale ha infine partecipato a un confronto accademico sui temi della non-proliferazione nucleare con gli studenti della Scuola di Direzione Aziendale post laurea dell’Università Bocconi (SDA Bocconi School of Management) e approfondito con il Dean Stefano Caselli la dimensione accademica di partnership innovative in materia di energia, sostenibilità e management, fondamentali per l’attuazione delle progettualità dell’AIEA.

(Foto: Regione Lombardia e AIEA)