Si è svolta a Vienna dal 25 giugno al 2 luglio 2025 la 68esima sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello Spazio extra-atmosferico (COPUOS).
Alla guida della Delegazione italiana, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Prof. Teodoro Valente, ha riconfermato l’impegno italiano nel promuovere un uso pacifico, sostenibile ed inclusivo dello spazio, in un momento di grandi sfide geopolitiche a livello globale. L’Italia – come ha sottolineato Valente nel suo intervento in plenaria – è il primo Paese in Europa ad aver approvato una legge nazionale in materia di economia spaziale, con un focus su sostenibilità e innovazione. Evidenziato inoltre l’impegno italiano a sostegno di Paesi emergenti nel settore spaziale.
Nel corso dei lavori, l’Italia e il Marocco hanno facilitato il processo per la definizione degli obiettivi, l’agenda, il formato e gli aspetti organizzativi della quarta Conferenza UNISPACE (nel 2027), il summit onusiano su temi dell’uso pacifico dello spazio che si tiene circa ogni 25 anni.
La delegazione italiana è intervenuta nel corso dei lavori su temi di grande attualità, quali i più recenti progetti di esplorazione spaziale, il mantenimento dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici, il collegamento fra attività spaziali e sviluppo sostenibile, il contributo delle tecnologie spaziali nella gestione delle risorse idriche e nel contrasto al cambiamento climatico.
Al termine della sessione, l’Ambasciatrice Debora Lepre, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, ha incontrato Amina J. Mohammed, Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite in visita a Vienna nel corso del COPUOS, riaffermando l’impegno nazionale nella cooperazione internazionale in ambito spaziale e il rafforzamento della collaborazione con UNOOSA, anche in vista della presidenza italiana del COPUOS per il periodo 2026-2027.