Il sistema ONU offre importanti opportunità alle aziende italiane, che possono partecipare alle gare per forniture di beni e servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’Organizzazione e delle Agenzie, Fondi e Programmi ad essa connessi.
Il sito dello United Nations Global Marketplace https://www.ungm.org/ contiene tutte le informazioni sulla partecipazione del settore privato alle attività dell’ONU. Questo portale è uno strumento importante a disposizione delle aziende ed è utilizzato come fonte per le shortlist anche dalla Banca Mondiale.
Per partecipare ai bandi di gara è necessario compilare il formulario disponibile sul sito, in modo che la società venga inclusa nel database dei fornitori. La registrazione online per i potenziali fornitori è completamente gratuita e può facilitare l’informazione su bandi di gara ONU nel mondo, oltre a costituire una prima selezione delle società secondo criteri e standard ONU.
Alla sezione “Notices” (https://www.ungm.org/Notices/Notices.aspx) è possibile trovare tutti i bandi di gara riguardanti la fornitura di attrezzature, beni e servizi, classificati per data di pubblicazione, Agenzia offerente o Paese beneficiario.
Recentemente, la UN Procurement Division ha messo a disposizione anche un’applicazione per smartphone, per sistemi Android, BlackBerry e iOS (iPhone, iPad, iPod Touch) che rende immediato l’accesso alle informazioni relative a gare d’appalto e la loro regolamentazione e la loro condivisione.
https://www.ungm.org/Publications/UserManuals/Suppliers/UNPD_launchesMobileApp.pdf
UNOV
Per quanto riguarda l’UNOV (United Nations Office at Vienna) le richieste di forniture riguardano principalmente attrezzature e software per l’informatica e le telecomunicazioni, divise e strumenti per la sicurezza, cancelleria e mobili per uffici e sale conferenze e tutti i servizi correlati alla gestione dei settori comunicazioni, sicurezza e informatica.
Le tipologie di gara sono: 1. invito informale a presentare quotazione di una certa fornitura di cui vengono richiesti particolari standard commerciali (per valori più contenuti); 2. bando aperto per presentare offerte complete di documentazione tecnica ed offerta economica; 3. richiesta formale di presentare quotazione per una fornitura con chiare specifiche tecniche (per forniture di valore più importante). Link utili: UNOV - Doing Business with the United Nations Office at Vienna
Vengono poi pubblicate nel sito internet UNOV periodicamente inviti pubblici a manifestare interesse per determinate gare. Tali annunci sono accessibili al seguente indirizzo http://www.unvienna.org/unov/en/expression-of-interest.html
AIEA
Per quanto riguarda l’AIEA, l’Agenzia atomica assegna ogni anno 8000 bandi di gara per un totale di 90 milioni di Euro annui. Per la metà le forniture di beni e servizi sono collegate all’attuazione delle iniziative di assistenza tecnica agli Stati Membri in loco, per il resto esse soddisfano le necessità della sede centrale di Vienna e dei Laboratori di Seibersdorf (Austria) e Monaco. Per informazioni su requisiti e condizioni contrattuali specifiche, si rinvia al sito internet: IAEA - Business Opportunities and Procurement Notices http://www.iaea.org/About/Business/index.html
CTBTO
Il CTBTO pubblicizza le proprie procedure contrattuali, modalità di registrazione delle imprese ad hoc per l’Organizzazione e i bandi di gara sulla seguente pagina internet http://www.ctbto.org/service/procurement/
UNIDO
L’UNIDO ha aggiudicato forniture di beni e servizi negli ultimi cinque anni per una media di 50 milioni Euro annui. Per lo più si tratta di attrezzature, servizi o consulenze relative ai progetti di cooperazione tecnica, mentre una proporzione inferiore (20%circa) riguarda forniture alla sede centrale di Vienna. Si ricorda inoltre che gli uffici di Rappresentanza UNIDO sono autorizzati a bandire gare per reperire servizi o beni nell’attuazione delle rispettive iniziative. Per approfondimento su procedure contrattuali specifiche e bandi di gara UNIDO, consultare il sito http://www.unido.org/index.php?id=o10437
Link utili:
Informazioni generali sul Procurement all’ONU: http://www.rapponuroma.esteri.it/resource/2009/01/fornitureONU.pdf