L’Ambasciatore Alessandro Cortese ha partecipato oggi a un “side event” organizzato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico (UNOOSA) e AVIO, azienda leader nel settore della propulsione spaziale, a latere della sessione in corso del Sottocomitato Scientifico e Tecnico del COPUOS a Vienna.
L’evento, dal titolo: “Vega-C Announcement of Awardee”, è stato l’occasione per annunciare il nome del partner che beneficerà della possibilità di lanciare un proprio satellite in orbita -senza costi- sfruttando la porzione di spazio messa a disposizione da AVIO in uno dei prossimi lanci del proprio vettore “Vega-C”.
Sulla base di un Memorandum of Understanding siglato nel 2019, l’azienda italiana collabora infatti all’iniziativa “Access to Space 4 All” di UNOOSA, che fornisce svariate opportunità di cooperazione e assistenza tecnica volte a rafforzare le competenze e le tecnologie detenute dai Paesi in via di sviluppo in campo spaziale.
La scelta è ricaduta sull’Università di Nairobi che sarà quindi il primo ente a beneficiare del “Programma Vega C” di AVIO con il lancio di un proprio Cubesat.
Da sinistra: il Direttore ad interim di UNOOSA, Niklas Hedman; il Vice Presidente, Strategie e Innovazione di AVIO, Angelo Fontana; la Rappresentante Permanente del Kenya, Mary Wangui; il Program Manager di Arianespace, Fabrizio Fabiani; l’Ambasciatore Alessandro Cortese.