Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

UNODC

 

UNODC

logo

Mandato

L’Ufficio delle Nazioni Unite sulla Droga e il Crimine (UNODC) è l’istituzione leader nel sistema Nazioni Unite nella lotta al crimine, alla corruzione, al terrorismo ed in materia di droga. L’Ufficio è stato fondato nel 1997 a seguito della fusione fra il Programma internazionale delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la Divisione per la prevenzione del crimine. I tre principali ambiti del mandato di UNODC sono:
- assistenza tecnica, volta al rafforzamento delle capacità degli Stati Membri nel contrasto alla droga, al crimine e al terrorismo;
- analisi e ricerca, per approfondire la conoscenza e la comprensione delle problematiche relative alla droga ed al crimine;
- attività normativa, per assistere gli Stati nella ratifica e attuazione degli strumenti internazionali in materia di droga, crimine e terrorismo e nell’elaborazione della relativa legislazione nazionale.
UNODC contribuisce all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare per il raggiungimento degli obiettivi n. 16 sullo stato di diritto (Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels) e n. 3 per gli aspetti relativi alla droga (Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages).

Attività

Le attività di UNODC sono realizzate tramite programmi tematici, regionali, nazionali e globali. La strategia dell’Ufficio prevede i seguenti ambiti d’azione:
1. Crimine organizzato transanzionale: contrasto al crimine organizzato transnazionale, ai traffici illeciti e al traffico di droga: in questo ambito, UNODC funge da segretariato per la Convenzione delle Nazioni Unite contro il Crimine Organizzato Transnazionale (UNTOC, United Nations Convention against Transnational Organized Crime o Convenzione di Palermo) e dei Protocolli aggiuntivi (contro il traffico di esseri umani, il traffico di migranti e la produzione ed il traffico illegali di armi da fuoco).
2. Droga: fornitura di risposte più efficaci, comprensive e bilanciate al problema mondiale della droga, in conformità con le tre convenzioni sul controllo della droga e altri trattati delle Nazioni Unite.
3. Corruzione: prevenzione e contrasto: UNODC funge da segretariato per la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC, United Nations Convention against Corruption o Convenzione di Merida);
4. Terrorismo: prevenzione del fenomeno attraverso la promozione e il rafforzamento di un regime di giustizia penale più funzionale ed efficace, che gli Stati mettano in atto nel rispetto dei principi del ‘rule of law’.
5. Giustizia: il rafforzamento dello stato di diritto come base per lo sviluppo sostenibile attraverso la prevenzione del crimine e la promozione di sistemi di giustizia penale che siano efficaci, giusti, umani e trasparenti, in linea con gli standard e le norme delle Nazioni Unite.
6. Ricerca: rafforzamento della conoscenza delle tematiche e delle tendenze in materia di droga e di crimine al fine di formulare politiche e risposte operative più efficace, inclusa l’assistenza nel monitoraggio dei progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
7. Supporto alle politiche: supporto nella formulazione di politiche coerenti, riforme istituzionali e risposte operative appropriate, ai fini di aumentare l’efficacia del controllo delle droghe, della prevenzione del crimine e della giustizia penale.
8. Cooperazione tecnica e supporto sul campo: rafforzamento dell’efficacia, dell’efficienza e della rilevanza degli interventi di assistenza tecnica promossi da UNODC.
9. Segreteriato: fornitura di servizi di Segretariato e supporto sostanziale per un efficace funzionamento degli organismi intergovernativi delle Nazioni Unite che si occupano di questioni relative alla droga, alla criminalità e al terrorismo, nonché dell’Organo Internazionale di Controllo delle Droghe (INCB), che ha il mandato di monitorare e promuovere l'attuazione e il pieno rispetto delle Convenzioni internazionali sul controllo delle droghe.

Commissione Droga

La CND, commissione funzionale dell’ECOSOC, è il principale organo di policy-making delle Nazioni Unite in materia di droga. E’ composta da 53 Stati membri eletti dall’ECOSOC. L’Italia è membro della Commissione, con un mandato in scadenza a fine 2023. Essa si riunisce annualmente a Vienna, in primavera, per esaminare la cooperazione internazionale in materia di droga, con l’obiettivo ultimo di prevenire e contrastare l’uso illecito delle droghe dal punto di vista dell'offerta e della domanda e assicurare un efficace funzionamento del sistema internazionale di controllo della droga.
La Commissione supervisiona l’attuazione delle tre Convenzioni ONU sulla droga. In tale ambito, essa monitora anche l’attuazione del documento finale della Sessione Speciale dell’Assemblea Generale dedicata al problema mondiale della droga (New York, aprile 2016).

Commissione Crimine

La CCPCJ, commissione funzionale dell’ECOSOC, è composta da 40 membri eletti dall’ECOSOC. Nell’aprile 2020, Italia è stata confermata come membro per il periodo 2021-2023. La Commissione Crimine si riunisce annualmente a Vienna – di norma in maggio, dopo la CND – con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale per la prevenzione e il contrasto al crimine, nelle sue varie forme: criminalità organizzata transnazionale, corruzione, terrorismo, c.d. crimini emergenti, quali il cybercrime, la contraffazione, il traffico di beni culturali e i reati ambientali. La Commissione lavora in stretto coordinamento con le altre entità competenti in ambito ONU in materia di crimine e giustizia penale, tra cui le Conferenze delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite contro il Crimine Organizzato Transnazionale e della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione. La Commissione funge inoltre anche da organo preparatorio ai Congressi delle Nazioni Unite sul Crimine (Crime Congress), che si tengono ogni cinque anni. Dopo il Congresso tenutosi a Doha nell’aprile 2015, il prossimo Congresso Crimine, inizialmente previsto nell’aprile 2020, è stato posticipato al marzo 2021 a causa della pandemia da COVID-19, e si terrà in Giappone, a Kyoto.

 

 

Ultimo aggiornamento: ottobre 2020 


Luogo:

Vienna

Testata:

Rapponu

Autore:

Ufficio Stampa

72