Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SEforALL

 

Lanciata nel settembre 2011 dall’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, Sustainable Energy for All, SEforALL, persegue tre finalità principali, in attuazione dell’Obiettivo 7 “Energia Pulita e Accessibile” e degli altri Obiettivi ad esso collegati dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Accordo di Parigi: garantire l’accesso universale all’energia, raddoppiare la quota di risorse rinnovabili nel mix energetico globale e dimezzare gli sprechi energetici attualmente esistenti, tramite l’istituzione di partenariati strategici tra Governi, settore privato, mondo accademico e società civile.

A partire dall’inizio del 2020, la Chief Executive Officer di SEforALL è Damilola Ogunbiyi, ex Direttrice dell’Agenzia per l’Elettrificazione Rurale della Nigeria. Nell’ottobre 2020, l’Amministratore Delegato di ENEL, Francesco Starace, è stato nominato Presidente del Board di SEforALL.

Per quanto riguarda il regime giuridico, SEforALL ha lo status di “Quasi International Organization”, beneficiando di una legge approvata dall’Austria nel marzo 2016. Tale status fa salvo il legame speciale con le Nazioni Unite, disciplinato con un accordo ad hoc, che le consente di preservare il ruolo di Rappresentante Speciale del Segretario Generale proprio del CEO e la presenza di un Advisory Board, composto da 50 personalità eminenti a livello internazionale (Capi di Stato e di Governo, vertici di Organizzazioni Internazionali, Organizzazioni Non Governative e imprese). SEforALL si configura così come la prima iniziativa in ambito Nazioni Unite che, pur mantenendo forti legami col Sistema ONU, acquisisce autonomia in funzione di una maggiore incisività operativa. La nuova veste le consente infatti di proporsi più agevolmente come struttura di collegamento fra Sistema ONU, soggetti pubblici, privati e società civile nel proprio settore di attività per favorire la costituzione di partenariati pubblico-privati.

A partire dalla sua istituzione, SEforALL ha realizzato una serie di iniziative per promuovere l’accesso universale all’energia e incrementare l’efficienza energetica, tra cui: la pubblicazione di studi e rapporti; il contributo diretto ai principali fora in materia di energia e ambiente; la conclusione di accordi di collaborazione; il lancio di iniziative tematiche ad esempio per mitigare l’impatto della crescente domanda di sistemi di raffreddamento a livello globale.

Attualmente, la CEO di SEforALL e Rappresentante Speciale del Segretario Generale co-presiede, insieme all’Amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), il Dialogo di Alto Livello sull’Energia.

Per quanto riguarda i rapporti con l’Italia, SEforALL ha concluso un accordo di collaborazione con ENEL, volto a favorire il dialogo e promuovere iniziative concrete in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e nello spirito dell’Accordo di Parigi, come ad esempio la realizzazione dell’“Electrification Accelerator” per promuovere l’accesso all’energia tramite una rete globale di partner del settore, in particolare nel Continente Africano.