Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)

La Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (United Nations Commission on International Trade Law – UNCITRAL) è stata istituita dall’Assemblea Generale nel 1966 al fine di promuovere la progressiva armonizzazione del diritto commerciale internazionale. Alla Commissione viene riconosciuto il ruolo di principale ente giuridico in questo ambito e, sin dalla data della sua istituzione, si è impegnata costantemente per rimuovere o ridurre le differenze normative nazionali che ostacolano il commercio internazionale.

Commercio è sinonimo di crescita, livelli di vita più elevati e nuove opportunità. Al fine di accrescere queste opportunità a livello mondiale, UNCITRAL lavora per la definizione di norme uniformi, eque e moderne per la disciplina delle transazioni commerciali internazionali. La sua attività include:

  • Convenzioni, modelli di legge e regole uniformi;
  • Guide e raccomandazioni giuridiche e legislative;
  • Assistenza tecnica nell’elaborazione di progetti di riforme normative;
  • Informazioni aggiornate sulla giurisprudenza e sulle applicazioni del diritto commerciale uniforme;
  • Seminari regionali e nazionali sul diritto commerciale uniforme.

La Commissione si compone di sessantacinque Stati membri (che diventeranno settanta nel 2024), eletti dall’Assemblea Generale in modo da garantire la rappresentanza delle varie aree geografiche e dei vari sistemi giuridici ed economici esistenti. I membri della Commissione vengono eletti per sei anni. L’Italia è attualmente membro, con mandato in scadenza nel 2028. La membership è scaglionata in modo che ogni tre anni venga rinnovata la metà dei membri.

I lavori della Commissione sono organizzati su base annua, con sessioni che si svolgono alternativamente a New York o a Vienna. I lavori preparatori vengono peraltro svolti da sei gruppi di lavoro tematici, in ognuno dei quali sono rappresentati i sessantacinque  membri della Commissione:

  • Gruppo di lavoro I – Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Gruppo di lavoro II – Soluzione delle controversie
  • Gruppo di lavoro III – Riforma del sistema di risoluzione delle controversie tra Stato e investitori
  • Gruppo di lavoro IV – Commercio elettronico
  • Gruppo di lavoro V – Diritto fallimentare
  • Gruppo di lavoro VI – Sicurezza

Ogni gruppo si riunisce solitamente una o due volte all’anno, a seconda della materia da trattare, e le sessioni si alternano tra New York e Vienna.

Oltre agli Stati membri, tutti gli Stati che non sono membri, così come le organizzazioni internazionali interessate possono partecipare alle sessioni della Commissione e dei suoi gruppi di lavoro in qualità di osservatori. Gli osservatori possono partecipare alle discussioni alla stessa stregua dei membri.

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: il ruolo di UNCITRAL

In quanto promotrice del rispetto del diritto nel quadro del commercio internazionale, UNCITRAL contribuisce a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile posti dall’Agenda 2030, ed in particolare gli obiettivi 1 (No poverty), 4 (Quality Education), 5 (Gender Equality), 8 (Decent work and economic growth), 9 (Industry, Innovation and Infrastructure), 10 (Reduced inequalities), 12 (Responsible consumption and production), 16 (Peace, Justice and Strong Institutions) and 17 (Partnership for the goals). Il contributo di UNCITRAL al riguardo si esplica su più fronti e concerne aree diverse, per quanto interdipendenti. UNCITRAL, ad esempio, sostiene la crescita promuovendo un ambiente giuridico suscettibile di attrarre potenziali donatori ed investitori, nonché strumenti idonei a consentire alle imprese di ogni dimensione di essere create e di crescere. Promuove inoltre la regolamentazione del commercio, generalmente

riconosciuta come fattore di stabilità atto ad agevolare la mobilitazione delle risorse. Coopera inoltre nella promozione della parità di genere, definendo norme volte a ridurre gli ostacoli cui le micro e piccole imprese (guidate soprattutto da donne) devono far fronte.

LINK UTILI

Cosa c’è di nuovo in UNCITRAL