Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Droga e crimine (UNODC)

L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga ed il Crimine (UNODC), guidato dal febbraio 2020 dalla Direttrice Esecutiva Ghada Fathi Waly, è l’organismo principale nel sistema ONU per la cooperazione internazionale in materia di droga e di contrasto al crimine organizzato transnazionale e alla corruzione.

Gli organi di governo di UNODC sono la Commissione Droga (CND) e la Commissione Crimine (CCPCJ), commissioni funzionali dell’ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite), istituite rispettivamente nel 1946 e nel 1992. La CND supervisiona l’applicazione delle tre Convenzioni ONU sulla droga e l’attuazione degli impegni assunti a livello internazionale per affrontare il problema mondiale della droga, mentre la CCPCJ è il principale foro dell’ONU in materia di prevenzione del crimine e giustizia penale. Si riuniscono su basi annuali. L’Italia è attualmente membro di entrambe le Commissioni, con mandati rinnovati nel 2023 rispettivamente fino a 2027 (CND) e 2026 (CCPCJ).

Su base quinquennale, la CCPCJ prepara il Congresso Crimine della Nazioni Unite, la cui XIV sessione si è tenuta a Kyoto dal 7 al 12 marzo 2021. La prossima sessione si terrà negli Emirati Arabi Uniti nel 2026.

UNODC funge inoltre da Segretariato per la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale (UNTOC, c.d. Convenzione di Palermo) e i Protocolli addizionali contro la tratta di persone, il traffico di migranti e il traffico di armi da fuoco, nonché per la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC, c.d. Convenzione di Merida). Entrambe le convenzioni hanno una propria Conferenza delle parti biennale: la COP UNTOC si riunisce negli anni pari a Vienna, la COSP UNCAC negli anni dispari nel Paese che si candida a ospitarla (la decima COSP si terrà a dicembre 2023 ad Atlanta, USA)

Ha inoltre preso avvio il processo di elaborazione di una nuova Convenzione internazionale sul contrasto all’utilizzo delle tecnologie informatiche e delle comunicazioni per finalità criminali (cybercrime), che vede UNODC impegnato con funzioni di Segretariato.

Il Terrorism Prevention Branch fornisce infine assistenza tecnica agli Stati Membri per promuovere l’applicazione degli strumenti giuridici internazionali in materia di prevenzione e contrasto del terrorismo.